Patente C - D - E

Per trasporto merci o persone

Sei interessato alle patenti C, D o E?

Organizziamo corsi per ottenere queste patenti in modo semplice e pratico.

Desideri maggiori informazioni?

Nome*

Telefono*

Mail*

Richiesta*

Le patenti C, D ed E sono categorie di patenti di guida che permettono di condurre veicoli più grandi e complessi, come autocarri, autobus e veicoli trainanti rimorchi. Qui di seguito troverai una spiegazione dettagliata su ciascuna di queste categorie e su cosa permettono di guidare.


Patente C

La patente di categoria C è necessaria per la guida di veicoli merci con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t.


Requisiti:
  1. Età minima: Per conseguire la patente C , in Italia, bisogna aver compiuto almeno 21 anni.
  2. Esami teorico e pratico: Dopo aver seguito un corso di formazione specifico, e' richiesto il superamento di un esame teorico sul codice della strada e un esame pratico di guida.

Cosa si può guidare con la patente C:
  1. La patente C consente di guidare veicoli merci con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t. Tra questi abbiamo autocarri, mezzi d'opera, trattori stradali e macchine operatrici eccezionali.
  2. Limiti e restrizioni: Con la patente C è possibile anche trainare rimorchi leggeri.

Patente D

La patente di categoria D è necessaria per la guida di autobus.


Requisiti:
  1. Età minima: Per conseguire la patente D, in Italia, bisogna aver compiuto almeno 24 anni.
  2. Esami teorico e pratico: Dopo aver seguito un corso di formazione specifico, è richiesto il superamento di un esame teorico sul codice della strada e un esame pratico di guida.

Cosa si può guidare con la patente D:
  1. Autobus: La patente D consente di guidare autobus, ovvero veicoli destinati al trasporto di persone in numero maggiore di 9 compreso il conducente.
  2. Limiti e restrizioni: Con la patente D è possibile trainare anche rimorchi leggeri.
  3. La patente D permette la guida di autobus solo ad uso proprio, altrimenti è necessaria la CQC persone.

Patente E

La patente di categoria E è un'estensione che permette il trainano di rimorchi e semirimorchi non leggeri. Non è una patente autonoma, ma deve essere aggiunta a una patente di categoria B, C o D.


Requisiti:
  1. Patente B, C o D: Per ottenere la patente E, è necessario possedere già una patente di categoria B, C o D.
  2. Esame pratico: È sempre richiesto di superare un esame pratico. E' anche richiesto il superamento di un esame teorico orale se la patente B è stata conseguita prima del 01/12/2013 o se le patenti C e D sono state conseguite prima del 01/03/2015 .

Cosa si può guidare con la patente E:
  1. B+E : Con la patente BE si possono guidare complessi di veicoli composti da motrice di categoria B + rimorchio o semirimorchio non leggero, purché la loro massa complessiva a pieno carico sia minore o uguale a 3,5 t.
  2. C+E: Con la patente CE si possono guidare complessi di veicoli composti da motrice di categoria C + rimorchio o semirimorchio non leggero.
  3. D+E: Con la patente DE si possono guidare complessi di veicoli composti da motrice di categoria D + rimorchio non leggero.

Conclusioni

In conclusione, le patenti C e D abilitano alla guida di veicoli pesanti come autocarri e autobus. È necessario seguire corsi di formazione specifici e superare esami teorici e pratici per ottenere queste patenti, oltre a rispettare rigorosamente le norme del codice della strada. Queste patenti offrono opportunità di lavoro in vari settori, come il trasporto merci e il trasporto pubblico, ma è fondamentale guidare sempre con prudenza e responsabilità per la sicurezza propria e degli altri utenti della strada.

La patente E è un'estensione da associare alla patente B, C o D e permette il traino di rimorchi o semirimorchi non leggeri.

Patente per camion

Contatti

Puoi trovarci nelle nostre due sedi a Prato

Per migliorare l'esperienza di navigazione questo sito e terze parti utilizzano cookies o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità, come specificato nella informativa sui cookie.
Clicca su "Consenti tutti" per abilitare tutti i cookie, su "scegli" per selezionare le singole preferenze, su "nega" oppure l'icona di chiusura (x) per non consentire e proseguire la navigazione.